Esperienze all'aria aperta (outdoor)
Gite a piedi
Il versante meridionale dell’isola di Lussino potrete scoprirlo a piedi. Seguite i sentieri profumati dell’isola, che vi sveleranno tante calette solitarie ed un agriturismo a cala Balvanida dove, previa prenotazione, potrete gustare la carne d’agnello isolana con le patate cotta sotto la peka. Visitate cala Krivica e lasciatevi ammaliare dal colore turchese del mare. Dopo una sosta rilassante a cala Krivica, inerpicatevi sulla cima del monte Sveti Ivan, dalla quale il vostro sguardo abbraccerà le isole di Apsirto (Apsirtovi otoci, ossia le isole dell’arcipelago di Cherso e Lussino). Sul monte avrete modo di visitare anche la chiesetta di S. Giovanni (sv. Ivan), del XVIII secolo. La gita a piedi dura 5 ore.
Parte delle passeggiate e dei sentieri sono accessibili anche in bicicletta (segnalati sulla mappa). Se non possedete una bicicletta, potete noleggiarne una presso il nostro info point escursioni.
Gite in pullman, macchina, camper...
A parte Lussinpiccolo, che dal campeggio è davvero a portata di mano, a poca distanza dal Čikat ci sono anche tanti borghi e paesi che vale la pena di visitare in quanto veri e propri tesori di storia, arte e cultura.
L’isola di Lussino ha due cittadine: Lussingrande e Lussinpiccolo. La prima (nonostante il suo nome) è più piccola della seconda, mentre Lussinpiccolo è la città più popolosa di tutte le città insulari croate. Passeggiando per le viuzze e le piazzette di Lussingrande e Lussinpiccolo, scoprirai negozi e botteghe pieni di fascino. A Lussingrande ti consigliamo di visitare la Torre e la galleria d’arte, meglio se accompagnato da una guida. Visita anche l’Istituto “Plavi svijet” (Mondo blu) e scoprirai, oltre a tante altre curiosità, il mondo dei delfini tursiopi che popolano l’arcipelago di Cherso e Lussino…
A Lussinpiccolo, invece, vi invitiamo a visitare il Giardino profumato e le sue tantissime specie vegetali che crescono esclusivamente sull’arcipelago: capirete perché, già all’epoca della monarchia austroungarica, i visitatori dell’isola di Lussino fossero già tanti.